Trasferta in terra sarda per alcuni amici, tra cui Adriano Dalla Mura.
La base di Decimomannu è sede dell'IFTS, International Flight Training School, una scuola di volo all'avanguardia nata con la collaborazione di Aeronautica Militare e Leonardo.
Il compito principale di questo innovativo centro d'addestramento è la preparazione dei nuovi piloti alla fase 4 del syllabus addestrativo in previsione della transizione sui nuovi velivoli di quarta e quinta generazione.
Volano con qualsiasi condizione meteorologica, di giorno e di notte, in montagna come sul mare senza soluzione di continuità.
Sono gli elicotteri del 15° Stormo, “Angeli”, così definiti da chi deve loro la vita per le situazioni emergenziali più disparate, in verità uomini e donne preparati, addestrati, capaci con la sola mission di avere il privilegio di salvare delle vite, e forse mai come in questo ultimo periodo, con le recenti alluvioni che hanno colpito il territorio a loro vicino, come la Liguria o l’Emilia Romagna, si sono sentiti legati ai molti sfortunati che hanno tratto in salvo da tetti trasformati in “isole di fortuna” circondati dall’acqua che impetuosa ha rotti argini e invaso tutto.
Ma chi sono ? Cosa fanno ?
Li abbiamo incontrati per Voi a casa loro, sull’aeroporto militare di Cervia Pisignano, sede del 15° Stormo.
Sul finire degli anni 60, in ambito aeronautico, era diffusa l’idea dell’ala a geometria variabile come soluzione per combinare alte velocità ed efficienza per voli lenti e a bassa quota. Variando l’angolo della freccia alare si potevano ottenere diverse configurazioni ottenendo un velivolo adatto a molteplici operazioni.
Rieccoci a varcare le porte del 51° Stormo in occasione dello Spotter Day, organizzato dal Com.te Fabio De Luca e dal suo staff, in occasione delle prove per l’ Air Show di Jesolo.
Come la manifestazione Jesolana è ormai diventato un appuntamento fisso a settembre, sembra che anche lo Spotter Day di Istrana, che lo anticipa di un giorno, sia anch’esso un punto fermo ricorrente anno dopo anno.
Dal 9 al 20 settembre l’Italia ospita la SIFEX, un’esercitazione congiunta tra forze aeree svizzere e italiane. Obbiettivo comune rafforzare le conoscenze e l’interoperabilità tra i due paesi in materia di difesa aerea transnazionale.
Per la Svizzera, operano gli F/A-18 ospiti del 51° Stormo di base a Istrana (TV), per l’Italia gli Eurofighter della base travigiana e alcuni F-35 dell’Aeronautica Militare.
Giovedì 18 aprile scorso si è conclusa l'esercitazione "Iniochos 2024".
Come per le precedenti edizioni la base principale per le operazioni è stata Andravida, dove sono state rischierate quasi tutte le forze aeree impegnate nelle operazioni.
9 paesi, mai così tanti, hanno preso parte all'esercitazione, l'Inghilterra con gli Eurofighter, gli Stati Uniti con i propri F-16 e alcuni velivoli Predator MQ-9, la Spagna con gi F-18 Hornet, la Francia con i Rafale e AEW E-3F, la Romania sempre con gli F-16, il Qatar con i Rafale, l'Arabia Saudita con gli EFA e il Montenegro e la Repubblica di Cipro, rispettivamente con un elicottero B-414 e un AW-139.
Il 5 aprile scorso è stata la data del Phase Out, un termine inglese elegante che da tempo ha preso il posto del più italiano “dismissione”, del velivolo AMX (Ghibli).
Difficile scrivere in breve una storia che ha riempito intere pagine di libri, e che ormai ha già sviscerato ogni particolare, ogni “segreto”, di un aereo che si è ben ritagliato un posto nella storia, ma dopo 35 anni di onorato servizio in Aeronautica Militare cede giustamente il passo, e come un vecchio guerriero stanco si merita il giusto riposo.
Abbiamo da poco festeggiato, insieme ad Aeronautica Militare, i 40 anni del Tornado.
Quattro decade la dicono lunga sulla bontà di un progetto che ancora oggi vola in linea con AM, anche se prossimo alla dismissione, ed ha un ruolo fondamentale nell’organigramma della difesa.
Se quindi quarant'anni possono essere definiti “una vita intera”, allora i 20 del primo Eurofighter giunto a Grosseto, si possono considerare una sorta di “giro di boa” di un aereo che ha ancora molto da offrire.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy