Il porto vecchio di Pacengo è stato sede e spettatore dell'esercitazione di lancio paracadutisti in acqua da parte della 173ª Airborne Brigade di base a Vicenza presso la caserma Ederle.
I lanci sono stati effettuati dai CH47 Chinook del 12th Combat Aviation Brigate, temporaneamente rischiera presso il 3° Stormo si Verona Villafranca.
A più riprese, i militari americani si sono lanciati dalla quota di 1200 piedi, e nel tardo pomeriggio hanno effettuato lanci a pelo d'acqua.
Presentate ufficialmente al Military Flight Training 2025, che si sta svolgendo in Sardegna, alcune novità nella dotazione della versione Block 20 dell'addestratore e caccia leggero M-346.
La novità più importante è la dotazione di un nuovo ampio display, per ogni posto di pilotaggio. Il nuovo display, che sostituirà i 3 attualmente presenti, sarà full touch da 20 x 8 pollici compatibile con NVG e un nuovo head up display più sottile, a basso profilo. Questa tecnologia, abbinata ad un nuovo registratore dati e video e ad un nuovo display montato sul casco per la realtà aumentata servirà al pilota per avere un più basso carico di lavoro e una sensazione di un migliore ambiente immersivo.
Il nuovo cockpit sarà installato su un modello di pre-serie entro la metà del 2027, mentre la versione definiva si stima, dall'azienda varesina, sia parte integrante del modello "Block 20" destinato al mercato entro la fine del 2028.
Satelliti e Intelligenza Artificiale nuove frontiere tecnologiche in questo settore.
In occasione della Giornata Meteorologica Mondiale, che ricorre il 23 marzo nell’anniversario della costituzione dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), avvenuta nel 1950 come agenzia delle Nazioni Unite, l'Aeronautica Militare – in qualità di Istituzione responsabile del servizio meteorologico nazionale – rinnova l’impegno per assicurare al Paese e alla comunità internazionale un servizio basato su competenze e tecnologie sempre all'avanguardia per il monitoraggio dell’atmosfera e le previsioni meteorologiche.
La missione è stata condotta dall’83° Gruppo SAR (Search And Rescue) di Cervia in sinergia con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Marche.
È decollato nella tarda serata di ieri, lunedì 17 marzo, un elicottero HH-139B dell’83° Gruppo SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Cervia (RA), per effettuare la ricerca di un uomo disperso in zona Falconara (AN).
Il dispositivo, fondamentale per le missioni di soccorso durante la pandemia COVID, entra a far parte delle eccellenze esposte al Museo Storico di Vigna di Valle.
La barella ATI (Aircraft Transit Isolator), lo speciale dispositivo che l'Aeronautica Militare ha usato a bordo di aerei ed elicotteri per trasportare e salvare la vita a centinaia di cittadini durante la pandemia Covid, è da oggi inserita nel percorso espositivo del Museo Storico di Vigna di Valle, custode dei velivoli e delle principali opere di ingegno aeronautico che hanno caratterizzato il progresso della Forza Armata.
Il relitto del velivolo, che aveva interrotto i contatti, è stato ritrovato al confine con la Svizzera. Deceduto il pilota.
Nella notte di domenica 3 marzo un elicottero HH-139B dell’83° Centro SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Cervia, è decollato per una missione di ricerca di un aliante che aveva interrotto ogni contatto nella zona del comasco.
L’equipaggio in prontezza d’allarme, ricevuto l’ordine di missione dalla Sala Operativa del Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), si è portato rapidamente nell’area interessata, concentrando le ricerche nella zona della Val Cavargna, utilizzando Night Vision Goggles (NVG, occhiali per la vista notturna) e sistemi di ricerca avanzati.
Grazie al sistema di ultima generazione Artemis è stato quindi possibile geolocalizzare il telefono del disperso, ancora acceso. La telecamera a infrarossi dell’aeromobile (FLIR Wescam, Forward Looking Infrared) ha poi individuato con esattezza il punto rilevato.
Una volta individuato l’aliante a terra poco prima della mezzanotte, a poca distanza dal confine con la Svizzera, l’equipaggio ha segnalato la posizione al RCC, che ha subito attivato le squadre di ricerca a terra dei Vigili del Fuoco, le quali hanno raggiunto la zona, rinvenendo il relitto e il corpo del pilota, permettendone il successivo recupero ad opera del 118.
Per tutta la missione il RCC italiano è stato in stretto collegamento con il suo omologo svizzero.
Allarme bomba volo new York -Delhi: aereo American Airlines intercettato e scortato all'atterraggio a Fiumicino da due caccia Eurofighter dell'Aeronautica Militare.
La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, Gen. D.A. Luciano Ippoliti.
Mercoledì 22 gennaio l’aeroporto di Pratica di Mare ha ospitato la visita di una delegazione dell’Aeronautica Militare ellenica nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Grecia in campo aeronautico. La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.), Gen. D.A. Luciano Ippoliti, che dopo il saluto di benvenuto ha illustrato le diverse capacità della Divisione, sottolineandone il ruolo precipuo nel contesto dell’Amministrazione Difesa.
Un aereo C130 dell’Aeronautica Militare ha imbarcato l’ambulanza con a bordo un bimbo, un’automedica e dieci operatori sanitari.
Questa notte si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Roma Ciampino, a favore di un bambino di un giorno di vita, effettuato con un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.
Incidente nel parmense. Deceduti i tre occupanti
Disposta l’apertura di un’inchiesta di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) a seguito dell’incidente che, nel tardo pomeriggio di oggi 5 febbraio, a Noceto (PR), ha coinvolto l’elicottero A109 marche di registrazione I-CPFL.
Deceduti i tre occupanti.
L’ANSV ha disposto l’invio di un team investigativo che, domani, sarà sul sito dell’evento per svolgere il sopralluogo operativo.
Press release by ANSV
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy