La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, Gen. D.A. Luciano Ippoliti.
Mercoledì 22 gennaio l’aeroporto di Pratica di Mare ha ospitato la visita di una delegazione dell’Aeronautica Militare ellenica nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Grecia in campo aeronautico. La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.), Gen. D.A. Luciano Ippoliti, che dopo il saluto di benvenuto ha illustrato le diverse capacità della Divisione, sottolineandone il ruolo precipuo nel contesto dell’Amministrazione Difesa.
Un aereo C130 dell’Aeronautica Militare ha imbarcato l’ambulanza con a bordo un bimbo, un’automedica e dieci operatori sanitari.
Questa notte si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Roma Ciampino, a favore di un bambino di un giorno di vita, effettuato con un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.
Incidente nel parmense. Deceduti i tre occupanti
Disposta l’apertura di un’inchiesta di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) a seguito dell’incidente che, nel tardo pomeriggio di oggi 5 febbraio, a Noceto (PR), ha coinvolto l’elicottero A109 marche di registrazione I-CPFL.
Deceduti i tre occupanti.
L’ANSV ha disposto l’invio di un team investigativo che, domani, sarà sul sito dell’evento per svolgere il sopralluogo operativo.
Press release by ANSV
Da oggi, lunedì 3 febbraio, fino al 14 febbraio, presso il 37° Stormo di Trapani-Birgi, si terrà l’esercitazione aerea “Typhoon Flag 25”, il principale evento addestrativo che ogni anno riunisce su una delle basi aeree deputate alla difesa aerea nazionale i Reparti dell’Aeronautica Militare che hanno in dotazione il velivolo caccia Eurofighter.
L’esercitazione, nello specifico, coinvolgerà otto velivoli Eurofighter F-2000 e personale proveniente dai quattro Stormi che concorrono alla Difesa Aerea Nazionale - il 4° Stormo di Grosseto, il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), il 37° Stormo di Trapani e il 51° Stormo di Istrana (Treviso) – e sarà supportata anche da velivoli di 5^ generazione ed equipaggi del 6° e 32° Stormo e da assetti del 14° Stormo per la realizzazione di missioni aeree complesse.
La Typhoon Flag è la principale esercitazione della linea F-2000 dell’Aeronautica Militare, che nasce con lo scopo di mettere a sistema mezzi, risorse e personale favorendo nel contempo la standardizzazione delle procedure operative e manutentive e l’integrazione tra i Reparti Operativi coinvolti, aumentandone lo spirito di cooperazione e condivisione, e rappresenta un’importante opportunità per il raggiungimento di molteplici obiettivi addestrativi a vari livelli nell’ambito della Forza Armata, con particolare riferimento al consolidamento delle tattiche operative di tutta la “Comunità Eurofighter”.
L’attività di volo, che sarà svolta nel rispetto delle regole che disciplinano la Sicurezza del Volo ed adottando tutte le procedure necessarie per minimizzare il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza, sarà effettuata principalmente nello spazio aereo della Sardegna e della Sicilia, dal lunedì al venerdì, con orario che potrà protrarsi fino al tardo pomeriggio.
La missione è stata condotta dall’83° Centro SAR (Search And Rescue) di Cervia in sinergia con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Friuli Venezia Giulia.
È decollato nella tarda serata di ieri, giovedì 16 gennaio, un elicottero HH-139B dell’83° Centro SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Cervia (RA), per effettuare la ricerca di un uomo disperso sul Gran Monte, nelle Prealpi Giulie, in località Taipana (UD).
L’equipaggio in prontezza d’allarme ha ricevuto l’ordine di missione dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), si è dapprima diretto in località Pradielis per imbarcare alcuni tecnici del Soccorso Alpino e si è successivamente diretto nell’area di operazioni, una zona impervia e caratterizzata da una fitta vegetazione che ha reso particolarmente impegnative le fasi del soccorso.
Dall’alto, l’equipaggio militare ha individuato una luce in movimento a circa 300 metri di distanza sotto il punto in cui si trovavano le squadre di terra e grazie alle comunicazioni via radio e all'illuminazione ha potuto guidare i soccorritori verso l'infortunato.
I soccorritori sono stati calati con il verricello fino al punto in cui il disperso si è arrestato dopo la caduta nella gola. L’uomo, ferito ma cosciente, è stato stabilizzato dal medico anestesista del Soccorso Alpino e, con il contributo dell’aerosoccorritore militare, è stato imbarellato per la successiva evacuazione. Successivamente il ferito è stato trasportato a Campoformido (UD), presso la piazzola HEMS all’interno della zona logistica del 2° Stormo dell'Aeronautica Militare, dove è stato affidato all’ambulanza per ulteriori cure.
Decollo immediato dei caccia (“scramble”) per identificare un aereo di linea, proveniente dalla Turchia, che aveva interrotto i contatti radio.
Nella mattinata di oggi, due velivoli Eurofighter del 37° Stormo di Trapani sono decollati su allarme, in gergo tecnico “scramble”, per identificare un aereo di linea proveniente dalla Turchia e diretto a Tunisi che aveva perso i contatti radio con gli enti nazionali del traffico aereo civile mentre attraversava lo spazio aereo italiano. Poco dopo le 11 è scattato l’ordine di decollo immediato da parte del CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, sotto il controllo dell’11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (D.A.M.I.) di Poggio Renatico.
BAE Systems (UK), Leonardo (Italia) e Japan Aircraft Industrial Enhancement Co Ltd (JAIEC) hanno raggiunto l’accordo per la costituzione di una nuova società - una business joint venture che sarà soggetta alle approvazioni normative – per lo sviluppo del Global Combat Air Programme (GCAP).
L'accordo si basa su una solida collaborazione trilaterale già avviata in ambito GCAP fin dal dicembre 2022 tra i governi e le industrie della difesa di Italia, Regno Unito e Giappone.
Airbus Helicopters ha firmato un contratto con Sua Eccellenza, lo Sceicco Rashid bin Abdullah Al Khalifa, Ministro degli Interni del Bahrain, per l'acquisto di nove elicotteri H145. Questi aeromobili saranno operati dal Comando dell'Aviazione della Polizia per missioni di pubblica sicurezza e servizi medici di emergenza nel Regno del Bahrain.
La riunione dei Principals della Combined Space Operations Initiative (CSpO) si è tenuta dal 3 al 5 dicembre 2024 a Firenze, Italia. Alla riunione annuale hanno partecipato alti rappresentanti di Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti. I Principals hanno sottolineato l'importanza dell'uso responsabile dello spazio, discusso le minacce esistenti ed emergenti ai sistemi spaziali e identificato ulteriori opportunità di collaborazione e cooperazione.
Quest'anno l'Iniziativa CSpO celebra il suo decimo anniversario. In questi anni, l'Iniziativa ha perseguito sforzi collaborativi per affrontare sfide e opportunità in rapida evoluzione. I servizi spaziali sono parte integrante della vita quotidiana in tutto il mondo. Le economie mondiali, la ricerca e lo sviluppo, le attività sociali, i trasporti e i servizi di emergenza beneficiano dei continui progressi tecnologici nello spazio e dallo spazio. Questi servizi consentono le comunicazioni in tutto il mondo, forniscono previsioni meteorologiche, offrono aiuti umanitari e supportano la navigazione. Sostengono anche la sicurezza nazionale e la difesa, contribuendo a proteggere le società e l'economia globale.
Presentazione itinerante per il cortometraggio realizzato dalla Forza Armata e dedicato prevalentemente al giovane pubblico.
Con la tappa di Milano, giovedì 5 dicembre, si chiude il ciclo di presentazione di Believe, il cortometraggio nato da una collaborazione con MG Production e con cui l’Aeronautica Militare intende raggiungere prevalentemente il giovane pubblico della cosiddetta generazione Z.
Ideato coniugando cinema e strategie di brand awareness e brand reputation, il corto è un prodotto ispirato alle loro abitudini, al loro modo di comunicare e vivere le esperienze.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy