Lo “Zero” dell’Imperial War Museum

E’ esposto presso l’Imperial War Museum di Londra così come è stato recuperato, stiamo parlando del Mitsubishi A6M3, model 22, probabilmente la cellula più completa esistente in Europa di questo aereo giapponese.

Il suo ritrovamento lo si deve a John Sterling che nel 1991 lo ha ritrovato nella giungla dell’isola di Taroa, nell’arcipelago delle Marshall. 

Il velivolo originale era in carico al 252° Kokutai di stanza nella stessa isola e porta il numero di matricola 3685.

Il recupero è durato oltre un anno, tanto è stato il tempo che il suo scopritore e la squadra di recupero hanno impiegato per rimetterlo in condizioni di essere imballato e trasportato.

Venduto all’I.W.M. inglese è stato portato da prima a Duxford (foto di apertura) dove, inizialmente, si era pensato di procedere ad un massiccio lavoro di recupero, in forma solo museale, quindi non volante, ma alla fine si è deciso di trasferirlo nell’attuale sede di Londra ed esporlo così come è stato trovato, senza però le ali, probabilmente per la carenza di spazio del museo che dopo una pesante ristrutturazione non ha più quegli spazi a cui eravamo abituati durante le nostre visite negli anni 90.

Resta comunque un reperto prezioso e abbastanza raro che merita alcuni minuti di sosta per osservarlo attentamente, anche se manca completamente il motore, il 14 cilindri a doppia stella radiale che non è stato trovato sul luogo del recupero.

English version

The 'Zero' at the Imperial War Museum

On display at the Imperial War Museum in London as it was recovered, we are talking about the Mitsubishi A6M3, model 22, probably the most complete existing airframe of this Japanese aircraft in Europe.

Its discovery is due to John Sterling who found it in 1991 in the jungle of the island of Taroa in the Marshall archipelago.

The original aircraft was in charge of the 252nd Kokutai stationed on the same island and bears the serial number 3685.

The recovery took over a year, so long as the time it took for its discoverer and the recovery team to get it in condition to be packed and transported.

Sold to the British I.W.M. it was first taken to Duxford (opening photo) where, at first, it was planned to proceed with a massive recovery operation, in museum form only, therefore not flying, but in the end, it was decided to move it to its current location in London and display it as it was found, but without the wings, probably due to the lack of space in the museum which, after a heavy renovation, no longer has those spaces we were used to during our visits in the 1990s.

Nevertheless, it remains a valuable and quite rare find that deserves a few minutes to stop and look at it carefully, even if the engine is completely missing, the 14-cylinder double radial star that was not found at the recovery site.

 

The Aviation