Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.
Section dedicated to the legendary aerobatic team.
Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.
An overview of our work for print media.
Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.
Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.
Occasione imperdibile, anche per il semplice curioso, poter visitare la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci di ritorno da un tour mondiale e all’inizio di un nuovo tour, questa volta nel Mediterraneo, toccando diversi porti per terminare la crociera il 10 giugno 2025 in occasione della "Giornata della Marina Militare".
Come moltissimi altri abbiamo provato ad iscriverci per un accesso durante la sosta di Venezia e siamo stati “non fortunati”, ma veloci, avendo atteso pazientemente che il sito delle prenotazioni ritornasse on-line il giorno che Marina Militare aveva dato per utile alle iscrizioni.
Il porto vecchio di Pacengo è stato sede e spettatore dell'esercitazione di lancio paracadutisti in acqua da parte della 173ª Airborne Brigade di base a Vicenza presso la caserma Ederle.
I lanci sono stati effettuati dai CH47 Chinook del 12th Combat Aviation Brigate, temporaneamente rischiera presso il 3° Stormo si Verona Villafranca.
A più riprese, i militari americani si sono lanciati dalla quota di 1200 piedi, e nel tardo pomeriggio hanno effettuato lanci a pelo d'acqua.
Presentate ufficialmente al Military Flight Training 2025, che si sta svolgendo in Sardegna, alcune novità nella dotazione della versione Block 20 dell'addestratore e caccia leggero M-346.
La novità più importante è la dotazione di un nuovo ampio display, per ogni posto di pilotaggio. Il nuovo display, che sostituirà i 3 attualmente presenti, sarà full touch da 20 x 8 pollici compatibile con NVG e un nuovo head up display più sottile, a basso profilo. Questa tecnologia, abbinata ad un nuovo registratore dati e video e ad un nuovo display montato sul casco per la realtà aumentata servirà al pilota per avere un più basso carico di lavoro e una sensazione di un migliore ambiente immersivo.
Il nuovo cockpit sarà installato su un modello di pre-serie entro la metà del 2027, mentre la versione definiva si stima, dall'azienda varesina, sia parte integrante del modello "Block 20" destinato al mercato entro la fine del 2028.
Di solito le polemiche si mettono in fondo o, in certi casi, sarebbe meglio glissare, ma in questo caso per raccontarvi dell'Open Day che si è tenuto oggi, presso l'aeroporto militare Luigi Olivari, sede del 6° Stormo, partiamo dalla fine, ovvero dall'uscita.
Tranquilli non pensate che sia in procinto di scrivere che si poteva fare meglio, di più, ingressi, accessi, code ecc ecc ovvero sempre quelle chiacchere di chi, mai contento, trova sempre da ridire su tutto e tutti.
I primi Mustang, noti come P-51A o Mustang Mk I, erano dotati di motori Allison. Sebbene si dimostrassero promettenti alle basse quote, le loro prestazioni diminuivano notevolmente alle alte quote. Il vero potenziale del Mustang si realizzò quando fu equipaggiato con il motore Rolls-Royce Merlin (e la sua versione americana prodotta da Packard).
The Aviation è partner di - The Aviation is a partner of
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy