Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.
Section dedicated to the legendary aerobatic team.
Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.
An overview of our work for print media.
Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.
Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.
Dopo 40 anni di onorato servizio con la Patrulla Aguila, il viaggio del C-101 si è concluso ad Aire25, uno spettacolare airshow (il più grande ed importante mai organizzato dall’Aeronautica spagnola). Il festival Aire25 ha visto la partecipazione di altre rinomate squadre acrobatiche europee, tra cui le Red Arrows del Regno Unito, la Patrouille de Swisse, la "Patrouille de France" e le nostre Frecce Tricolori, tuttavia l'evento principale è stato senza dubbio l'ultimo speciale display della Patrulla Águila.
La storia recente dei Diavoli Rossi, inizia nel 1952 con l’avvento dei Jet, da prima equipaggiato con il DH-100 Vampire, è poi transitato sul Republic F-84 nella versione G, Thunderjet, e poi sula più famosa versione F, il Thunderstreak.
Nel giugno del 1963 iniziò l’era del Lockheed F-104 Starfighter che rimase il velivolo dello Stormo fino al 1982, quando ci fu l’avvicendamento con il Panavia Tornado.
Caldo, tanto caldo.
Se chiedessimo ai partecipanti dell’ultimo Fly Party di Bagnoli di Sopra di descrivere l’evento, sicuramente in molti risponderebbero così.
Effettivamente l’ultima edizione del raduno di aerei storici di H.A.G. (Hystorical Aircraft Group) si è contraddistinta per un fine settimana torrido che ha messo a dura prova tutti, dal pubblico ai tanti soci e appassionati giunti in aereo.
Affrontare simili temperature all’interno dei velivoli intervenuti è stata sicuramente un’impresa, ma la voglia di esserci, di incontrare vecchi amici e passare un fine settimana all’insegna dell’amicizia e del volo ha avuto il sopravvento.
Era il 23 febbraio 2023 quando per la prima volta uno Stormo, sempre il 51° di Istrana, apriva le porte per il primo Spotter Day non legato ad eventi particolari.
Da allora gli appuntamenti si sono moltiplicati, anche in altre basi nel territorio Italiano.
Cambiano i Comandanti, e anche se la cosa non è scontata, le abitudini restano, quelle belle che permettono agli appassionati di varcare quei cancelli e fotografare in tranquillità quello che una volta si faceva di nascosto tra le fronde delle piante al di là della rete, ma da anche visibilità ad Aeronautica Militare, ai mezzi, al personale e a quanto fa al servizio del paese.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy