BLOG 


Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.

 

Personal articles and insights on the world of aviation.



Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.

 

News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.



Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.

 

Photographic reports by Air shows around the world. 



Reportage dalle basi militari.

 

Reportage from military bases.



Fotografie di particolare interesse storico.

 

Pictures of special historical interest. 




Musei aeronautici nel mondo.

 

Aviation museums in the world.



Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.

 

Section dedicated to the legendary aerobatic team.



Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.

 

An overview of our work for print media.



Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.

 

Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.



Chi siamo.

 

Who we are.



Ultimi post - Last post

Aeronautica Militare: precipitato un velivolo T-260B del 70° Stormo di Latina, due militari a bordo.

Nella mattinata di oggi, un velivolo T-260B del 70° Stormo di Latina, in volo nell’ambito di una missione addestrativa, è precipitato al suolo, per cause al momento non note, in un’area nei pressi del Parco Nazionale del Circeo. Sul posto sono intervenute immediatamente le squadre di soccorso.

leggi di più

65 anni di Frecce Tricolori, e non sentirli.

Abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale se a 65 anni ci si deve considerare vecchi e la sua risposta è stata la seguente: Sì, tradizionalmente una persona è considerata anziana a partire dai 65 anni, ma questa definizione è sempre più considerata superata a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e del miglioramento della salute, con l'inizio dell'anzianità vera e propria spesso spostato oltre i 75 anni. Se queste risposte le adattiamo alla nostra Pattuglia Acrobatica, si potrebbe affermare che, la tecnologia ha aumentato l’aspettativa di vita dei suoi aerei, e che grazie al nuovo 346-PAN si supera agevolmente la soglia dei 75 anni, sempre con lo spirito, che anima i suoi uomini e donne, ancora giovane e forte. Siamo quindi ancora lontani dal definire anziana la PAN. 

leggi di più

Editoria: Le capacità expeditionary dell'Aeronautica Militare

Si tratta di un'opera che descrive la grande sfida logistica e operativa che l’Aeronautica Militare Italiana negli ultimi anni è stata chiamata a intervenire in vari scenari di crisi, conflitti o emergenze per compiere efficacemente operazioni militari a migliaia di chilometri dal territorio nazionale. 

Una sfida che ha richiesto, soprattutto negli ultimi vent’anni, una profonda trasformazione, attraverso lo sviluppo di capacità expeditionary sempre più strutturate, autonome e interoperabili.

Una riflessione autorevole, introdotta dalla prefazione del Gen. S.A. Antonio Conserva, su come si costruisce, sul campo, la credibilità di una Forza Armata moderna.

Questo libro analizza le principali missioni fuori area, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Libia alle operazioni NATO, mettendo in luce il ruolo determinante della logistica di proiezione e del supporto operativo. 

Attraverso documentazione ufficiale, letteratura teorica e studio dei casi concreti, Simone Rinaldi ricostruisce un percorso spesso poco conosciuto ma assolutamente cruciale, offrendo uno sguardo chiaro e informato su ciò che rende possibile ogni missione, dalla sua progettazione fino al rientro alla base. 

Per fare ciò, il testo si avvale di letteratura storiografica e documenti ufficiali, al fine di ricostruire fedelmente quanto accaduto. Per quanto riguarda la componente di geopolitica del testo è limitata a una necessaria contestualizzazione di quegli eventi che hanno portato alle necessità di un intervento militare, senza entrare con giudizio nel merito delle questioni politiche e di geopolitica. 

Verranno analizzati cambiamenti e sviluppi che hanno interessato gli impieghi operativi all’estero, sia in ambito dottrinale, sia nell’ambito dell’evoluzione tecnologica.  

leggi di più

Leonardo firma il contratto pluriennale di estensione dei servizi di supporto per la flotta di velivoli Eurofighter della Forza Aerea del Kuwait

Il contratto prevede la fornitura di Supporto Logistico Integrato e Addestramento attraverso Leonardo Aviation Services fino a dicembre 2029.

Il Ministero della Difesa del Kuwait esercita l’opzione già inclusa nel contratto per 28 Eurofighter Typhoon, firmato nel 2016.

Soluzioni di supporto complete e personalizzate sono al centro della strategia globale di Leonardo per garantire efficienza, efficacia operativa e vicinanza al cliente.

leggi di più

Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera

Dopo lo straordinario successo di pubblico del 2024, torna a Piacenza, presso l’aeroporto Militare San Damiano, “Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”, una competizione sportiva che vedrà gareggiare nei cieli italiani 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas e i rispettivi team di piloti, tutti di fama internazionale. La gara è certificata FAI categoria 2, affermandosi così a livello internazionale come unica nel suo genere e unica in Europa.

La manifestazione nasce per celebrare i valori e la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la mongolfiera che può definirsi a tutti gli effetti il primo antenato delle moderne macchine in uso all’Arma Azzurra.

Si tratta di un’iniziativa del Ministero della Difesa, organizzata da Difesa Servizi, la società in house del Dicastero che si occupa della valorizzazione degli asset delle Forze Armate, per promuovere valori, capacità e tradizioni della Difesa ed, in particolare, dell’Aeronautica Militare e valorizzarne il brand. La manifestazione è concepita con una visione a “medio-lungo termine” ed è organizzata con l’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e il supporto tecnico di Aeronord Aerostati. I comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano sostengono quest’anno l’iniziativa in qualità di partner istituzionali.

L’evento è realizzato con il supporto dalla Fondazione Piacenza e Vigevano, patrocinato dal CONI e dalla Regione Emilia Romagna e vede la partecipazione attiva della Fondazione Buzzi.

L’evento nasce anche per promuovere, in collaborazione con Enit, Main Partner, il progetto “Valore Paese Italia” per raccontare, dal cielo, la bellezza e il fascino del nostro Paese. 

leggi di più

Follow the Blog



The Aviation è partner di - The Aviation is a partner of

Le nostre foto su Airplane Pictures - Our photos on Airplane Pictures