Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.
Section dedicated to the legendary aerobatic team.
Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.
An overview of our work for print media.
Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.
Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.
In realtà è un grande libro di “piccole storie”: sono i ricordi della vita che Giancarlo Silva ha trascorso “per aria”. Ricordi che sono nati come privati, scritti per i suoi tre nipoti, e che dovevano restare delle semplici fotocopie rilegate alla meglio. Poi Silva trovò tante vecchie fotografie e così si è lasciato prendere dal desiderio di fare una cosa più presentabile. Da solo non ci sarebbe mai riuscito, e così, con l’aiuto dell’amico Giannetto Valli, quelle fotocopie nel 2011 divennero un libro stampato per pochi amici.
Oggi che Giancarlo non è più fra noi, i suoi ricordi sono stati messi a disposizione di tutti coloro che, come lui, amano profondamente il cielo e il volo. Una fortuna, perché sono pagine preziose che hanno il gusto deciso e quasi amarcord di qualche decennio fa, quando la società, il modo di volare, le macchine volanti e la vita di aeroporto erano differenti. Molto differenti. Un libro che ha il sapore della nostalgia, del romanticismo, scritto da un pilota veramente appassionato. Così godibile e divertente da essere davvero un grande libro.
Giancarlo Silva, nato a Milano il 2 maggio 1934, iniziò a volare a 19 anni mentre si laureava in ingegneria a Grenoble, Francia. È stato Campione Italiano di volo a vela, pilota militare (ha volato con gli F-86E, i “caccia” della guerra di Corea); Comandante di aerei executive e all’Alisarda (Meridiana), è poi passato all’Alitalia e ha concluso la sua carriera come comandante dei Canadair, i velivoli antincendio della Protezione Civile. Ha scritto articoli per riviste e giornali, e i libri AZ 610. Storia di un volo di tutti i giorni (Nuova ERI 1992) e Al 18° cielo (Golfacilities 1998).
Questo è il suo terzo libro.
Nel primo pomeriggio di oggi martedì 6 maggio, durante un volo di addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori presso l’aeroporto di Pantelleria, all’indomani dell’airshow di Catania, una separazione anomala della formazione, durante la manovra del cardiode, ha imposto l’interruzione del programma acrobatico.
Quattro velivoli della seconda sezione, il c.d. “rombetto”, dimostrando padronanza delle procedure, si sono pertanto separati dal resto della formazione, tre dei quali dirigendosi successivamente all’atterraggio sull’aeroporto di Pantelleria. I restanti velivoli della formazione sono atterrati all’aeroporto militare di Trapani.
Durante l’atterraggio a Pantelleria, un velivolo, a causa di un problema tecnico di controllabilità al ruotino anteriore, è uscito fuori pista al termine della corsa di decelerazione al suolo. Il pilota non ha riportato alcun problema di salute.
UFFICIO PUBBLICA INFORMAZIONE
AERONAUTICA MILITARE
Stato Maggiore Aeronautica
V Reparto
Foto di repertorio
"Mai, nel campo dei conflitti umani, così tanti dovettero così tanto a così pochi", è una famosissima citazione del Primo ministro Inglese Winston Churchill, pronunciata nel discorso alla nazione il 20 agosto del 1940, all'indomani della fine della "Battaglia d'Inghilterra" e riferito agli sforzi compiuti dagli equipaggi del Fighter Command della RAF impegnati contro la Luftwaffe che cercava di ottenere la superiorità aerea, preludio per l'invasione tedesca in Gran Bretagna. (operazione Leone Marino)
Dal 31 marzo al 13 aprile la forza aerea Greca ha organizzato, sulla base di Andravida, la Iniochos 2025.
Di per se la più grande esercitazione aerea multinazionale che si svolge in Grecia su larga scala, quest’anno è stata l’edizione dei record con un numero altissimo di nazioni che vi hanno partecipato.
Occasione imperdibile, anche per il semplice curioso, poter visitare la nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci di ritorno da un tour mondiale e all’inizio di un nuovo tour, questa volta nel Mediterraneo, toccando diversi porti per terminare la crociera il 10 giugno 2025 in occasione della "Giornata della Marina Militare".
Come moltissimi altri abbiamo provato ad iscriverci per un accesso durante la sosta di Venezia e siamo stati “non fortunati”, ma veloci, avendo atteso pazientemente che il sito delle prenotazioni ritornasse on-line il giorno che Marina Militare aveva dato per utile alle iscrizioni.
The Aviation è partner di - The Aviation is a partner of
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy