Articoli personali e approfondimenti sul mondo dell'aviazione.
Personal articles and insights on the world of aviation.
Notizie, comunicati stampa da parte di costruttori, compagnie aeree, aeroporti o news in generale.
News, press releases by manufacturers, airlines, airports or news in general.
Reportage fotografici dagli Air show in giro per il mondo.
Photographic reports by Air shows around the world.
Sezione dedicata alla mitica pattuglia acrobatica.
Section dedicated to the legendary aerobatic team.
Una panoramica dei nostri lavori per la carta stampata.
An overview of our work for print media.
Le nostre recensioni sui libri che abbiamo letto o ci sono stati proposti dagli editori.
Our reviews of books we have read or have been suggested by publishers.
Trasferta in terra sarda per alcuni amici, tra cui Adriano Dalla Mura.
La base di Decimomannu è sede dell'IFTS, International Flight Training School, una scuola di volo all'avanguardia nata con la collaborazione di Aeronautica Militare e Leonardo.
Il compito principale di questo innovativo centro d'addestramento è la preparazione dei nuovi piloti alla fase 4 del syllabus addestrativo in previsione della transizione sui nuovi velivoli di quarta e quinta generazione.
La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale, Gen. D.A. Luciano Ippoliti.
Mercoledì 22 gennaio l’aeroporto di Pratica di Mare ha ospitato la visita di una delegazione dell’Aeronautica Militare ellenica nel quadro della cooperazione bilaterale tra Italia e Grecia in campo aeronautico. La delegazione è stata accolta dal Comandante della Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (D.A.S.A.S.), Gen. D.A. Luciano Ippoliti, che dopo il saluto di benvenuto ha illustrato le diverse capacità della Divisione, sottolineandone il ruolo precipuo nel contesto dell’Amministrazione Difesa.
Un aereo C130 dell’Aeronautica Militare ha imbarcato l’ambulanza con a bordo un bimbo, un’automedica e dieci operatori sanitari.
Questa notte si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, dall’aeroporto di Bari Palese a quello di Roma Ciampino, a favore di un bambino di un giorno di vita, effettuato con un C-130 della 46^ Brigata Aerea di Pisa.
Incidente nel parmense. Deceduti i tre occupanti
Disposta l’apertura di un’inchiesta di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) a seguito dell’incidente che, nel tardo pomeriggio di oggi 5 febbraio, a Noceto (PR), ha coinvolto l’elicottero A109 marche di registrazione I-CPFL.
Deceduti i tre occupanti.
L’ANSV ha disposto l’invio di un team investigativo che, domani, sarà sul sito dell’evento per svolgere il sopralluogo operativo.
Press release by ANSV
Da oggi, lunedì 3 febbraio, fino al 14 febbraio, presso il 37° Stormo di Trapani-Birgi, si terrà l’esercitazione aerea “Typhoon Flag 25”, il principale evento addestrativo che ogni anno riunisce su una delle basi aeree deputate alla difesa aerea nazionale i Reparti dell’Aeronautica Militare che hanno in dotazione il velivolo caccia Eurofighter.
L’esercitazione, nello specifico, coinvolgerà otto velivoli Eurofighter F-2000 e personale proveniente dai quattro Stormi che concorrono alla Difesa Aerea Nazionale - il 4° Stormo di Grosseto, il 36° Stormo di Gioia del Colle (Bari), il 37° Stormo di Trapani e il 51° Stormo di Istrana (Treviso) – e sarà supportata anche da velivoli di 5^ generazione ed equipaggi del 6° e 32° Stormo e da assetti del 14° Stormo per la realizzazione di missioni aeree complesse.
La Typhoon Flag è la principale esercitazione della linea F-2000 dell’Aeronautica Militare, che nasce con lo scopo di mettere a sistema mezzi, risorse e personale favorendo nel contempo la standardizzazione delle procedure operative e manutentive e l’integrazione tra i Reparti Operativi coinvolti, aumentandone lo spirito di cooperazione e condivisione, e rappresenta un’importante opportunità per il raggiungimento di molteplici obiettivi addestrativi a vari livelli nell’ambito della Forza Armata, con particolare riferimento al consolidamento delle tattiche operative di tutta la “Comunità Eurofighter”.
L’attività di volo, che sarà svolta nel rispetto delle regole che disciplinano la Sicurezza del Volo ed adottando tutte le procedure necessarie per minimizzare il più possibile eventuali disagi alla cittadinanza, sarà effettuata principalmente nello spazio aereo della Sardegna e della Sicilia, dal lunedì al venerdì, con orario che potrà protrarsi fino al tardo pomeriggio.
Go around, questa mattina, all'aeroporto di Verona Villafranca per questo Airbus A-350 dopo un training approach.
Il volo GAF903 matricola 10+01, partito da Colonia con destinazione finale Chania è il secondo aereo di questa famiglia entrato a far parte della flotta Missioni Aeree Speciali del Ministero Federale della Difesa (BMVg) per voli istituzionali a lungo raggio.
La sua caratteristica principale è la dotazione di un allestimento di comando completo.
E’ esposto presso l’Imperial War Museum di Londra così come è stato recuperato, stiamo parlando del Mitsubishi A6M3, model 22, probabilmente la cellula più completa esistente in Europa di questo aereo giapponese.
Il suo ritrovamento lo si deve a John Sterling che nel 1991 lo ha ritrovato nella giungla dell’isola di Taroa, nell’arcipelago delle Marshall.
La missione è stata condotta dall’83° Centro SAR (Search And Rescue) di Cervia in sinergia con il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Friuli Venezia Giulia.
È decollato nella tarda serata di ieri, giovedì 16 gennaio, un elicottero HH-139B dell’83° Centro SAR (Search And Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, di stanza a Cervia (RA), per effettuare la ricerca di un uomo disperso sul Gran Monte, nelle Prealpi Giulie, in località Taipana (UD).
L’equipaggio in prontezza d’allarme ha ricevuto l’ordine di missione dal Rescue Coordination Center (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (FE), si è dapprima diretto in località Pradielis per imbarcare alcuni tecnici del Soccorso Alpino e si è successivamente diretto nell’area di operazioni, una zona impervia e caratterizzata da una fitta vegetazione che ha reso particolarmente impegnative le fasi del soccorso.
Dall’alto, l’equipaggio militare ha individuato una luce in movimento a circa 300 metri di distanza sotto il punto in cui si trovavano le squadre di terra e grazie alle comunicazioni via radio e all'illuminazione ha potuto guidare i soccorritori verso l'infortunato.
I soccorritori sono stati calati con il verricello fino al punto in cui il disperso si è arrestato dopo la caduta nella gola. L’uomo, ferito ma cosciente, è stato stabilizzato dal medico anestesista del Soccorso Alpino e, con il contributo dell’aerosoccorritore militare, è stato imbarellato per la successiva evacuazione. Successivamente il ferito è stato trasportato a Campoformido (UD), presso la piazzola HEMS all’interno della zona logistica del 2° Stormo dell'Aeronautica Militare, dove è stato affidato all’ambulanza per ulteriori cure.
E' uscito il calendario della stagione 2025 per la Pattuglia Acrobatica Nazionale.
Dopo la passata stagione, che ha visto la PAN incrociare i cieli nord americani e canadesi impegnata nella NAT 2024, quest'anno si riaffacciano le location storiche nel panorama italiano delle manifestazioni aeree.
In questo 2025 ricorre anche il 65° Anniversario della PAN, che verrà festeggiato a Rivolto il 06/07 settembre, con ogni probabilità in una due giorni ricca di partecipanti anche stranieri, ma per questo attendiamo programmi ufficiali e conferme dalle altre forze aeree estere.
LoGisma apre il suo trentesimo anno di attività annunciando l’ultima pubblicazione del 2024 fresca di stampa: Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z, il quinto volume che la casa editrice dedica al caso Ustica da quando nel 2014 ha pubblicato l’edizione italiana del libro di Göran Lilja, Ustica, il mistero e la realtà dei fatti, il perito svedese che fece parte del Collegio Misiti e che ha raccontato l’esame del relitto con dovizia di particolari tecnici.
Hanno fatto seguito a quella monografia, il libro di Franco Bonazzi e Francesco Farinelli, Ustica, i fatti e le fake news, sicuramente il resoconto quarantennale più esauriente mai compilato fino ad oggi su Ustica; poi i libri di Claudio Pizzi, Ustica 40 anni dopo. Riflessioni su un caso aperto e I paradossi di Ustica al vaglio della logica e del ragionevole dubbio, che offrono spunti di ricerca inediti, in parte tecnici, in parte storici, in parte metodologici.
Adesso è la volta di un’altra opera lapidaria, che ambisce ad essere un testo di riferimento proprio perché “testo di consultazione”. La tragedia di Ustica ha infatti prodotto decine di storie fantasiose e alternative, tradottesi in una vulgata tanto diffusa quanto incerta e contraddittoria. Si è dunque sentita l’esigenza di evidenziare una volta di più una serie di punti fermi: atti, fatti, documenti e sentenze che se non sono risolutive sono certamente dei punti indiscutibili, e non certo soggetti alle interpretazioni estemporanee dei giornalisti, politici e opinionisti che hanno fatto di quella tragedia il loro palcoscenico del momento.
The Aviation.net, Via G.Bozzini, 8 37135 Verona Italy